| 
      | 
  
  www.fermoeditore.it
  I suoi
  lavori fotografici sono opere singole; ogni immagine ha un titolo ben
  preciso, che fornisce anche la chiave di lettura. Garcin nella sua poetica ha
  deciso di rinunciare al mondo esteriore
  e di dare vita, al contrario, a un mondo inesistente e surreale, abitato da
  un unico personaggio: il “Signor Nessuno”. […] 
  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
   Le avventure surreali  | 
  
  www.luxury24.ilsole24ore.com
  Ci sono tanti modi per
  affrontare la pensione, c'è chi si dedica al giardinaggio, chi ai nipotini,
  chi alle letture trascurate negli anni e chi all'orto. Poi ci sono casi unici,
  storie speciali. Come quella di Gilbert Garcin, un nonnino di ottant'anni che
  dopo il pensionamento decide di partecipare a un workshop di fotografia
  tenuto dal maestro Arnaud Claas. […]  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
      | 
  
  www.aurorablue.it
  Le
  sue fotografie sono realizzate con metodo artigianale: non c’è computer e il
  lato “bricolage” (taglia, incolla, rimpicciolisci…) è parte integrante della
  tecnica utilizzata. Niente colore, solo
  bianco e nero. Garcin crea centinaia di fotografie/collage che compongono la
  ricca “autobiografia fittizia” del signor Nessuno. […] 
  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
   | 
  
  http://tonithorimbert.blogspot.fr
  Una volta andato in pensione ha cominciato a scattare. Cosa che non aveva mai fatto prima. Ha scoperto, ormai
  avanti negli anni, il modo di liberare il suo genio creativo con una macchina
  fotografica analogica. Ha voluto rappresentare i ricordi, le esperienze, le
  elaborazioni mentali della sua vita di uomo qualunque, offrendoci una specie
  di autobiografia artefatta del Signor Nessuno. […] 
  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
      | 
  
  www.the-booklist.com
  Forse dobbiamo abituarci ad un'altra
  lingua e Mister G ci sta insegnando qualcosa (…). Garcin lavora prima di per intero
  per se stesso, raccoglie la sua memoria, i suoi sogni, forse racconta la sua
  vita. Per questo mi sento in empatia con lui, perché faccio da anni questo
  lavoro di raccolta di frammenti, mi serve per pensare. […]  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
   LA POETICA SURREALISTA DI GILBERT GARCIN    | 
  
  http://barbarapicci.com
  Nonostante
  non abbia studiato psicologia, gli scatti del fotografo francese Gilbert Garcin sembrano esprimere
  un mondo intimo facilmente decodificabile. Centrale è l’uomo con le sue
  problematiche esistenziali, a cui spesso si accompagna, in un rapporto
  complicato e difficoltoso, la donna. […] 
  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
      | 
  
  http://fotogartistica.blogspot.fr
  In ambito cinematografico alcuni critici hanno individuato
  un'affinità col regista Jacques Tati, per lo humor venato di malinconica
  poesia nell’affrontare le tematiche più scomode. Attraverso un metodo
  artigianale di lavoro e un uso del collage crea piccoli modelli di
  scenografie teatrali, Garcin  mette in scena l’espressione della
  passione e dell’eloquenza, l’uomo diviso tra ragione e istinto. […]  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
   LE BIZZARRE AVVENTURE DEL "SIGNOR NESSUNO"  | 
  
   www.nadir.it Fotografo,
  dunque? Artista? Creativo? Semplice bricoleur? Alla fine, mi son
  detta, non ha la benché minima importanza: ciò che conta è che Garcin - e
  chissà quanti come lui - sia la prova lampante che la spinta creativa, quando
  arriva, non guarda in faccia età, curricula, milieux sociali o
  culturali. […] 
  Leggi per intero  | 
 
| 
      | 
  
      | 
 
| 
      | 
  
   www.antoniominervini.com Trovo meravigliosa e fonte di
  ispirazione, la storia di Gilbert Garcin un costruttore di lampadari
  che folgorato a 64 anni sulla via dell’Arte diventa un fotografo di fama
  mondiale usando l’ironia e la forza di un idea. Un mondo dove la sua figurina erede del uomo con la bombetta
  di Magritte o monsieur Tatì. Un surrealismo fotografico che diventa ricerca
  grafica del rapporto tra uomo e dimensioni sul filo di un poetico equilibrio
  che nega all’età la sua gravità. […]  Leggi per intero  |